redazioneGennaio 23, 2025

I test sulla linea italiana del primo dei 6 treni a idrogeno commissionati da Ferrovie Nord Milano ad Alstom nel 2020 per il progetto H2iseO (ma in totale i mezzi saranno 14) inizieranno a breve: il convoglio è infatti in vaggio per Rovato, in provincia di Brescia, dove arriverà nelle prossime ore.
Realizzato in Italia (negli stabilimenti Alstom di Savigliano, Vado Ligure, Sesto San Giovanni e Bologna), il primo esemplare di Coradia Stream H – presentato ufficialmente dall’azienda di trasporti lombarda ad ottobre 2023 – era partito per la Germania esattamente un anno fa. Dopo una serie di attività di verifica e sperimentazione compiute dalla stessa Alstom presso il suo stabilimento di Salzgitter, ora questo innovativo convoglio capace di trasportare 260 persone emettendo soltanto vapore acqueo grazie ad un sistema di propulsione costituito da fuel cell alimentate a idrogeno, con un’autonomia di 660 Km, è rientrato nel Belpaese.
Come riferiscono diverse testate locali, la destinazione di Rovato non è ovviamente casuale: nel centro in provincia di Brescia, infatti, FNM ha realizzato, con un investimento di 10 milioni di euro, un polo per la manutenzione di questi treni ad H2.
Ora, ha rivelato il Presidente di FNL Andrea Gibelli su Linkedin, “il Coradia H Stream rimarrà a Rovato per ulteriori test e verrà ufficialmente presentato al pubblico a febbraio”. Nel frattempo – ha aggiunto il manager – “sono in corso i lavori per le strutture di produzione dell’idrogeno che alimenterà questi mezzi all’avanguardia”.
Al momento non ci sono certezze sul debutto effettivo in servizio commerciale di questo primo mezzo, ma l’avvio delle operazioni sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, in Valcamonica, dovrebbe avvenire nel corso del 2025.